Regione Toscana
Accedi all'area personale

Piano di lottizzazione comparto 31 AE 3 via Dante (ex Saffa) - Valutazione integrata

La Legge Regionale n. 1/2005 detta norme procedurali relativamente alla valutazione integrata degli effetti territoriali, ambientali, sociali ed economici e sulla salute umana, di piani e programmi di competenza comunale (Strumento urbanistico superato)

Descrizione

La Legge Regionale 10/2010, all’art.36, include nel processo di Valutazione finalizzato all’adozione ed approvazione degli strumenti ed atti di competenza dei comuni, anche le varianti agli strumenti urbanistici generali, ove queste costituiscano quadro di riferimento di progetti ed altre attività, sia in relazione all’ubicazione che alla natura, alle dimensioni e alle condizioni operative di esse, sia con riferimento alla ripartizione di risorse.
Per questo, in relazione alla variante in oggetto, è da svolgere specifico processo di Valutazione Integrata.

Valutazione Integrata - Che cos'è

La Legge Regionale n. 1 del 3 gennaio 2005 (Norme per il governo del territorio) detta norme procedurali relativamente alla valutazione integrata degli effetti territoriali, ambientali, sociali ed economici e sulla salute umana, di piani e programmi di competenza comunale.
I provvedimenti più importanti che riguardano la trasformazione del territorio (Piano Strutturale, Regolamento Urbanistico, Piani attuativi e loro varianti) devono essere preceduti da questo procedimento.
Nell'ambito della valutazione integrata, per alcuni piani e programmi riferiti a progetti indicati dalla legge, occorre effettuare il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS); per tutti gli altri piani/programmi occorre effettuare la verifica di assoggettabilità alla VAS (come previsto dal D.Lgs. n. 152/2006 con le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 4/2008, entrate in vigore dal 13.02.2009).
La procedura della VAS prevede, per i piani/programmi di competenza comunale, l'individuazione dell'autorità competente e dell'autorità procedente.
Con Deliberazione n.85 del 02.11.2009, il Consiglio Comunale, quale autorità procedente nell’ambito del procedimento di Valutazione Integrata e di Valutazione Ambientale Strategica, ha provveduto in tal senso.
Questo processo prevede la partecipazione dei cittadini e di vari soggetti: enti, associazioni, parti sociali, ecc., che possono quindi presentare proposte e osservazioni entro la data indicata nella relazione specifica in corso di pubblicazione (disponibile a fondo pagina). La Valutazione integrata culmina con la redazione di una relazione di sintesi, anch'essa messa a disposizione del pubblico per eventuali ulteriori osservazioni.

Normativa di riferimento

Il procedimento di valutazione integrata è regolato dagli articoli 11-14 della L.R. 1/2005 e dal regolamento approvato con decreto del Presidente della Giunta Regionale 09.02.2007 n. 4/R, e, in riferimento alla valutazione ambientale strategica, dal D.Lgs. 152/2006 e successive modifiche e integrazioni.

Tipologia

Pianificazione Urbanistica

Formati disponibili

Pdf

Licenza d'uso

Pubblico dominio

Ufficio responsabile

Servizio urbanistica, assetto del territorio, piani attuativi

Funzioni fondamentali: urbanistica, assetto del territorio e piani attuativi, ciclopiste e viabilità sovracomunale

Leggi altro }

Documenti

Documenti collegati

Piano di lottizzazione comparto 31 AE 3 via Dante (ex Saffa)

Piano di lottizzazione denominato P.I.O.di C. n. 31 area elementare 3 posto in via Dante del capoluogo - proprietà soc. Hibiscus s.r.l. con contestuale variante al vigente PRG.

Ulteriori informazioni Piano di lottizzazione comparto 31 AE 3 via Dante (ex Saffa)}
Ultima modifica: venerdì, 03 maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri