Regione Toscana
Accedi all'area personale

Contrassegno ordinario di parcheggio per disabili

  • Servizio attivo

Come richiedere il contrassegno di parcheggio per disabili in caso di invalidità non soggetta a revisione (primo rilascio, rinnovo e duplicato)

A chi è rivolto

Il contrassegno viene rilasciato, su istanza dell'interessato, ai residenti entro il territorio comunale in possesso di certificazione medico-legale emessa, non oltre il precedente quinquennio, dalla competente Autorità sanitaria (Azienda USL di appartenenza) e attestante la condizione di "Invalido con capacità di deambulazione sensibilemnte ridotta (articolo 381, d.p.r. 495/1992)".

Descrizione

Per agevolare la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide, il Comune rilascia, su istanza dell’interessato e previo specifico accertamento medico-legale da parte della competente Autorità sanitaria (Azienda USL di appartenenza), apposita “autorizzazione in deroga” unitamente al correlato "contrassegno di parcheggio per disabili", quest'ultimo da esporsi, in originale, nella parte anteriore (parabrezza) del veicolo affinché sia chiaramente visibile per i controlli. Tale contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale e comunitario.

Nelle ipotesi di invalidità permanente, non soggetta quindi a revisione, l'autorizzazione in deroga ha validità sempre pari a 5 anni ed è rinnovabile, comunque su istanza dell’interessato, subordinatamente all’accertamento da parte del proprio medico curante in ordine alla persistenza delle condizioni fisiche che hanno dato luogo al precedente rilascio.

Come fare

L'interessato deve presentare documentata domanda presso il proprio Comune di residenza.

Cosa serve

E' sufficiente che l'interessato acceda al Servizio on-line dedicato utilizzando la propria identità digitale SPID, CIE o eIDAS per poi seguire la procedura guidata.

E' necessario, inoltre, essere in possesso ed allegare all'istanza, la seguente documentazione

In caso di primo rilascio:

  • copia integrale di certificazione medico-legale emessa, non oltre i precedenti 5 anni, dall’Azienda USL di appartenenza e attestante la condizione di “Invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (articolo 381, d.p.r. 495/1992)”

In caso di rinnovo:

  • copia fronte-retro del contrassegno da rinnovare (solo qualora rilasciato da un Ente diverso dal Comune di Fucecchio)
  • copia di certificazione emessa dal proprio medico curante che attesti il persistere delle condizioni fisiche che hanno dato luogo al precedente rilascio

Al momento del ritiro del contrassegno, occorre presentarsi muniti di:

  • n. 2 originali fototessere realizzate non oltre i precedenti 6 mesi e di formato standard idoneo per l’applicazione su documenti di riconoscimento/identità.
  • in caso di rinnovo o duplicato, occorre anche l'originale contrassegno scaduto, di prossima scadenza o deteriorato (salvo che quest’ultimo sia stato smarrito, come da dichiarazione sostitutiva resa).

Cosa si ottiene

In caso di esito favorevole, viene emesso un provvedimento di autorizzazione in deroga per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide unitamente al contrassegno di parcheggio per disabili, quest'ultimo da esporsi, in originale, nella parte anteriore (parabrezza) del veicolo affinché sia chiaramente visibile per i controlli.

Tale contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale e comunitario.

Tempi e scadenze

Il procedimento amministrativo si conclude, di regola, entro il termine ordinario di 30 giorni consecutivi dalla presentazione dell’istanza di parte, salvo la maggiore durata che si rendesse necessaria in ragione di motivate esigenze istruttorie, richieste di integrazioni documentali o chiarimenti.

Costi

Nessuno (esente dal pagamento dell'imposta di bollo).

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio

Altre informazioni

Per conoscere gli strumenti di tutela in caso di mancata risposta entro il termine stabilito o di diniego, consultare l'apposita scheda informativa

Casi particolari

Qualora si verifichino entrambe le seguenti circostanze:

  • la certificazione medico-legale prodotta a corredo dell'istanza di parte consista in un verbale di accertamento sanitario elaborato dalla competente Commissione costituita presso l’Azienda USL di appartenenza e validato dall’INPS;
  • avverso tale verbale, sia stato promosso dall’interessato ricorso in sede giurisdizionale ai fini del riconoscimento dello specifico requisito sanitario prescritto per l’ottenimento del contrassegno di parcheggio per disabili di cui all’Art. 381 del DPR n. 495/1992;

occorre produrre, a corredo della domanda, copia semplice del Decreto di omologazione emesso dal Giudice adito ai sensi dell'Art. 445-bis, comma 5, Cod. Proc. Civ. ove si dia espressamente atto della sussistenza del diritto all’ottenimento del contrassegno di parcheggio per disabili, in quanto oggetto di puntuale contestazione in sede di ricorso innanzi all'Autorità giudiziaria.

Ultima modifica: venerdì, 01 marzo 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri