Regione Toscana
Accedi all'area personale

Variante PEEP Via Cairoli e Variante PRG

Strumento urbanistico vigente/Piano attuativo

Descrizione

La variante è finalizzata a sviluppare e riqualificare il sistema residenziale di Fucecchio, per una nuova qualità abitativa con più alti livelli di vivibilità e coesione sociale, che guarda ad una visione organica ed unitaria del sistema urbano. Con la variante si estende le destinazioni d'uso consentite alla localizzazione di un’area, Zona G2 “Attrezzature di interesse comune”, da destinare ad attività socio-culturali (centro parrocchiale).
In continuità con l’intervento sono previsti due comparti di recupero “Ex Saffa” (A.E. 3- Comparto 31) e “Ex Fornaci” (A.E. 3 - Comparto 34) che prevedono al loro interno una pluralità di funzioni e destinazioni: residenziale, commerciale, artigianato di servizio ed artigianato d’arte e di qualità, scuola materna e centro ricreativo.
L’obiettivo complessivo è quello di integrare, nell’ambito di una visione del contesto urbano degradato, le funzioni previste nei due comparti suddetti con quelle del Piano per l’Edilizia Economica e Popolare in oggetto, tenendo conto delle esigenze e delle dotazioni necessarie a riequilibrare e qualificare gli insediamenti esistenti.

Come si approva

L’Art.17 della L.R. n.1/2005 e s.m.i, stabilisce che le fasi principali in cui si articola il procedimento di approvazione della variante sono:

  • adozione da parte del Consiglio Comunale;
  • pubblicazione con la trasmissione alla Regione Toscana, alla Provincia di Firenze e al Circondario Empolese Valdelsa ed il contestuale deposito presso la sede del Comune della variante adottata;
  • esame delle eventuali osservazioni pervenute;
  • approvazione da parte del Consiglio Comunale;
  • trasmissione alla Regione Toscana, alla Provincia di Firenze e al Circondario Empolese Valdelsa;
  • pubblicazione dell’avviso di approvazione sul Bollettino Ufficiale della Regione a seguito della qualela variante diventa efficace.

Tipologia

Pianificazione Urbanistica

Formati disponibili

Pdf

Licenza d'uso

Pubblico dominio

Ufficio responsabile

Servizio urbanistica, assetto del territorio, piani attuativi

Funzioni fondamentali: urbanistica, assetto del territorio e piani attuativi, ciclopiste e viabilità sovracomunale

Leggi altro }

Documenti

Ulteriori informazioni

Altro

Garante della Comunicazione

Al fine di garantire la partecipazione dei cittadini al procedimento di formazione dei Piani urbanistici, vengono qui pubblicate le note informative. L'elenco è stato inoltre completato con l'indicazione degli atti deliberativi.

23 dicembre 2011

La giunta comunale, con propria deliberazione n. 268 del 23/12/2011, ha espresso l’indirizzo di procedere alla formazione della variante al PEEP via Cairoli Comparto 36 A.E. 3 con la contestuale variante al PRG vigente, che preveda la estensione delle destinazioni all’uso di centro socio culturale nel lotto B (centro parrocchiale).
Da tale atto si evidenzia che è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra Parrocchia di S.Maria e S. Rocco delle Vedute ed il Sindaco pro-tempore del comune di Fucecchio, con l’obiettivo di supportare le iniziative volte alla realizzazione di nuovi ed adeguati spazi per i servizi legati alle attività di culto attraverso l’acquisizione di aree all’interno del Peep di via Cairoli.
Per poter rendere attuabile l’intervento, occorre estendere le destinazioni d’uso consentite nel peep di via Cairoli, alla localizzazione di un’area, Zona G2 “Attrezzature di interesse comune”, da destinare ad attività socio-culturali.

13 febbraio 2012

La giunta comunale, con propria deliberazione n. 17 del 10/02/2012, ha escluso la variante in oggetto dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica e dal processo di Valutazione Integrata.

Attualmente è in corso di preparazione l'atto di “adozione della variante al peep e contestuale variante al PRG” da inserire all'ordine del giorno del prossimo consiglio comunale.

6 marzo 2012

Il Consiglio Comunale, con delibera n.7 del 05/03/2012, ha adottato la variante al Peep di via Cairoli comparto 36 area elementare 3 e la contestuale variante al Piano Regolatore Generale. Successivamente la stessa delibera, in estratto, sarà pubblicata sul bollettino ufficiale della Regione Toscana. Dalla data di pubblicazione tutti i documenti saranno depositati presso la segreteria comunale.

21 marzo 2012

La delibera di Consiglio Comunale n. 7 del 05 marzo 2012 è stata pubblicata sul bollettino ufficiale della Regione Toscana n. 12 del 21 marzo 2012.
La Variante al PEEP di via Cairoli con contestuale variante al PRG è stata depositata presso la segreteria comunale per la durata di 45 giorni consecutivi e chiunque potrà prendere visione e presentare eventuali osservazioni.

22 maggio 2012 - Partecipazione e informazione

A seguito della pubblicazione della variante al Peep di via Cairoli comparto 36 area elementare 3 e contestuale variante al PRG vigente, adottata con delibera di cui sopra, è pervenuta entro il termine del 05/05/2010 n. 1 osservazione.
Attualmente è in corso di preparazione l'atto di “esame della osservazione con controdetuzioni e definitiva approvazione della variante” da inserire all'ordine del giorno del prossimo consiglio comunale.

12 giugno 2012

In data 22/05/2012 la 5° commissione consiliare permanente ha esaminato ed espresso parere sulla osservazione pervenuta. Successivamente il Consiglio Comunale nella seduta del 30 maggio 2012 con delibera n. 23 ha esaminato e controdedotto accogliendo parzialmente l’osservazione pervenuta.
Con la stessa deliberazione il Consiglio Comunale ha definitivamente approvato la variante al Peep di via Cairoli comparto 36 area elementare 3 e contestuale variante al PRG vigente.
Le previsioni della variante acquistano efficacia a partire dal 4 luglio 2012, data di pubblicazione dell’avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana.

Ultima modifica: lunedì, 06 maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri