Regione Toscana
Accedi all'area personale

Servizi on line

Il Comune di Fucecchio ha intrapreso un percorso di digitalizzazione dei servizi per consentire ai cittadini di accedervi autonomamente senza recarsi agli sportelli, assicurando comunque un servizio di assistenza a coloro che non hanno competenze attraverso il Punto Digitale Facile

Istanze digitalizzate

Le seguenti istanze sono completamente digitalizzate: successivamente alla propria autenticazione tramite SPID (servizio di rilascio SPID), CIE o EIDAS, le richieste possono essere presentate direttamente al Comune senza la necessità di presentarsi agli sportelli.
Grazie, inoltre, alla presenza di un'area riservata, il cittadino può sempre seguire l'iter di ogni procedimento attivato, avere accesso ai fascicoli delle proprie pratiche e interagire con il proprio comune.

Scuola e infanzia

Tributi

Trasparenza e accesso all'informazione

Mobilità e viabilità

App IO

Il Comune di Fucecchio è tra le Pubbliche Amministrazioni presenti sulla app IO.

Si tratta di una App che permette di interagire in modo semplice con le Pubbliche Amministrazioni. Consente di caricare documenti come patente e tessera sanitaria, ricevere notifiche da enti pubblici e fare pagamenti.

Per il Comune di Fucecchio è già attivo nell’App IO il servizio "Avviso di scadenza Carta d'identità" per fornire ai cittadini le indicazioni utili per il rinnovo.

L'elenco dei servizi è in continuo aggiornamento e si arricchirà di nuove opportunità.

L'app è scaricabile sul telefono tramite Play Store o App Store.

Servizi on line di altri enti

Di seguito un elenco dei servizi on line più diffusi offerti da altri enti:

I diritti digitali per cittadini e imprese

La cittadinanza digitale è l'insieme dei diritti digitali che mirano a semplificare il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione tramite l'utilizzo delle tecnologie.

I diritti digitali sono contenuti anche nella Guida dei diritti di cittadinanza digitale di AgID definita dal Codice dell’amministrazione digitale

Di seguito una sintesi:

Diritto all'uso delle tecnologie

Chiunque ha diritto di utilizzare le tecnologie e gli strumenti informatici e telematici nei rapporti e nelle comunicazioni con la Pubblica Amministrazione.

Diritto all'accessibilità

E' il diritto delle persone, in particolare quelle con disabilità, di accedere a informazioni o servizi pubblici attraverso le tecnologie assistive o configurazioni particolari.

Diritto alle istanze on line e al domicilio digitale

E' il diritto di presentare istanza e dichiarazioni per via telematica considerate valide dalle PA se rispettano specifici requisiti. Chiunque, inoltre, hai il diritto di eleggere un domicilio digitale e quindi di ricevere comunicazioni e notifiche da parte della PA all'indirizzo telematico prescelto (PEC o mail).

Diritto all'identità digitale

E' il diritto di accedere ai servizi on line offerti dalla PA, da gestori di servizi pubblici e da società a controllo pubblico tramite la propria identità digitale.

Diritto ad effettuare pagamenti elettronici

Chiunque ha diritto di effettuare tutti i pagamenti verso la PA attraverso la piattaforma PagoPA

Diritto a servizi pubblici digitali

Chiunque ha diritto di fruire dei servizi pubblici on line sia attraverso i canali delle singole PA (siti web, app) che attraverso il punto di accesso unico attivato a livello nazionale (app IO)

Diritto alla connessione negli uffici e luoghi pubblici

E' il diritto di avere accesso a connettività a banda larga messa a disposizione dalle PA per l'uso di internet negli uffici e nei luoghi pubblici

Diritto alla partecipazione democratica elettronica

E' il diritto ad usare le nuove tecnologie e gli strumenti che le PA devono mettere a disposizione per una maggiore partecipazione al processo democratico

Punto Digitale Facile

Chi ha bisogno di ricevere assistenza, accompagnamento e formazione per l’accesso e l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali, presso il Punto Digitale Facile è possibile usufruire del supporto di un operatore e di una postazione dedicata.

Alcuni dei servizi disponibili:

  • Attivazione e supporto identità digitale SPID
  • Accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione: App IO; piattaforma pagoPA; Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente; Fascicolo sanitario elettronico; portali INPS, Inail ed Agenzia delle Entrate
  • Informatizzazione e formazione digitale
Ultima modifica: mercoledì, 16 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri