Regione Toscana
Accedi all'area personale

Estate 2024, come difendersi dalle ondate di calore

termometro estate

I consigli utili per difendersi dalle ondate di calore e i bollettini del Ministero della Salute

Data di Pubblicazione

18 giugno 2024

Tipologia

News

Descrizione estesa

Come ogni anno, durante la stagione estiva, la pianificazione delle attività di prevenzione per contrastare gli effetti del caldo è particolarmente rilevante. E' importante, infatti, intensificare la sorveglianza socio-sanitaria, soprattutto nei riguardi dei sottogruppi a maggior rischio, per prevenire eventuali peggioramenti delle condizioni di salute.

CONSIGLI UTILI

Per prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto per le persone anziane, fragili, che assumono farmaci o i bambini piccoli, è utile durante la stagione estiva seguire dei piccoli ma importanti accorgimenti:

  1. Evitare di uscire nelle ore più calde: proteggiere soprattutto bambini ed anziani evitando l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata.
  2. Protezione in casa e sui luoghi di lavoro: la misura più semplice è la schermatura delle finestre con tende che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria. L’impiego dell’aria condizionata è utile ma vanno evitate le temperature troppo basse (non più di 5° C rispetto all’esterno). E' importante garantire la pulizia periodica dei filtri.
  3. Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Limitare il consumo di bevande con zuccheri aggiunti, di caffè e di alcolici.
  4. Seguire sempre un’alimentazione corretta: ricordarsi di consumare porzioni di frutta e verdura di stagione. Moderare il consumo di piatti elaborati ricchi di grassi e ridurre i condimenti. Privilegiare cibi freschi, facilmente digeribili e ricchi di acqua. Utilizzare poco sale privilegiando quello iodato.
  5. Fare attenzione alla corretta conservazione degli alimenti: il rispetto della catena del freddo è importante per la sicurezza degli alimenti.
  6. Vestirsi con indumenti di fibre naturali o che garantiscano la traspirazione: all’aperto è utile indossare cappelli leggeri per proteggere la testa dal sole. Utilizzare occhiali con filtri UV e schermi solari prima di esporsi al sole, non solo al mare. Stesse precauzioni vanno seguite da coloro che lavorano in luoghi all’aperto.
  7. Proteggersi dal caldo in viaggio: in auto ricordarsi di areare l’abitacolo evitando, ove possibile,le ore più calde della giornata e tenere sempre a portata una scorta d’acqua. Non lasciare mai neonati o animali nell’abitacolo, neanche per brevi periodi.
  8. Praticare l’esercizio fisico nelle ore più fresche della giornata: in ogni caso ricordarsi di bere molti liquidi e mangiare in modo corretto.
  9. Offrire assistenza a persone a maggiore rischio: come gli anziani che vivono da soli, persone in difficoltà etc.
  10. Ricordarsi sempre di proteggere anche gli animali domestici: garantire ai propri animali molta acqua, anche in viaggio e in caso di soste in zone ombreggiate. Per quanto riguarda i cani evitare di farli uscire nelle ore più calde della giornata per non farli camminare sull’asfalto rovente.

BOLLETTINI GIORNALIERI SULLE ONDATE DI CALORE E MATERIALE INFORMATIVO

Per informare i cittadini, il Ministero della Salute ha elaborato i bollettini sulle ondate di calore, che vengono pubblicati dal lunedì al venerdì fino a metà settembre. I bollettini sono consultabili anche attraverso la app Caldo e Salute, disponibile online per dispositivi Android su Google Play. Il sistema è dislocato in 27 città italiane e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto dei soggetti vulnerabili come anziani e malati cronici. Le città monitorate sono: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.
Dal portale del Ministero è inoltre possibile scaricare numerosi opuscoli e materiale informativo sulle ondate di calore per la popolazione e per gli operatori del settore sanitario e socio-sanitario.

Ultima modifica: mercoledì, 19 giugno 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri