Descrizione estesa
In vista dei Referendum popolari dell'8 e 9 giugno 2025, la Commissione Elettorale Comunale ha definito i seguenti criteri per l'individuazione degli scrutatori tra quelli iscritti all'apposito albo delle persone idonee all'Ufficio di scrutatore di seggio elettorale:
-
gli scrutatori saranno individuati tra coloro che, già iscritti all’albo degli scrutatori di seggio per l'anno 2025, non abbiano compiuto i 70 anni di età;
-
sarà data una priorità, secondo i criteri di preferenza sotto indicati, agli elettori del Comune di Fucecchio che, già iscritti all’albo, manifestino la loro disponibilità a svolgere le suddette funzioni utilizzando l’apposito modulo.
Gli scrutatori dovranno assicurare la disponibilità ad essere presenti ai seggi nelle seguenti giornate: sabato 7 giugno (dalle ore 15 fino al termine delle operazioni di preparazione), domenica 8 giugno (da prima delle ore 7 fino al termine delle operazioni di voto alle ore 23) e lunedì 9 giugno (da prima delle ore 7 per la ripresa delle operazioni di voto e fino al termine dello scrutinio dei referendum).
Presentazione delle dichiarazioni di disponibilità
La dichiarazione di disponibilità, sempre corredata da copia di un documento d'identità del dichiarante, deve essere presentata entro le ore 13 di venerdì 9 maggio 2025 attraverso una delle seguenti modalità:
-
a mano direttamente all'Ufficio Protocollo (personalmente o a mezzo di terze persone)
-
all’indirizzo di Pec comune.fucecchio@postacert.toscana.it con modalità telematica da una casella di posta elettronica certificata esclusivamente con il seguente oggetto: “dichiarazione di disponibilità alla nomina di scrutatore – referendum popolari 8 e 9 giugno 2025”
Se il numero degli scrutatori disponibili è UGUALE o SUPERIORE al numero degli scrutatori effettivi e supplenti necessari
Nel caso in cui il numero degli scrutatori che abbiano dichiarato la disponibilità sia uguale o superiore sia al numero degli scrutatori effettivi che al numero degli scrutatori supplenti necessari, si procederà alla nomina, prima degli effettivi e poi dei supplenti:
-
in primo luogo tra coloro che hanno dichiarato di essere disponili e disoccupati/inoccupati regolarmente iscritti nelle liste di collocamento del Centro per l'Impiego, con figli conviventi;
-
in secondo luogo tra coloro che hanno dichiarato di essere disponibili e di essere disoccupati/inoccupati regolarmente iscritti nelle liste di collocamento del Centro per l'Impiego;
-
in terzo luogo tra coloro che hanno dichiarato di essere disponibili e sono studenti non lavoratori;
-
di seguito tra gli scrutatori che hanno dichiarato solamente di essere disponibili.
Ove necessario si ricorrerà al sorteggio all'interno delle categorie predette, nel rispetto dell'ordine di preferenza precedentemente indicato.
Se il numero degli scrutatori disponibili è SUPERIORE al numero degli scrutatori effettivi ma NON SUFFICIENTE ad effettuare la nomina di tutti gli scrutatori supplenti
Nel caso in cui il numero degli scrutatori che abbiano dichiarato la disponibilità sia superiore al numero degli scrutatori effettivi, ma non sufficiente ad effettuare la nomina di tutti gli scrutatori supplenti, si procederà alla nomina, prima degli effettivi e poi dei supplenti:
-
in primo luogo tra coloro che hanno dichiarato di essere disponili e disoccupati/inoccupati regolarmente iscritti nelle liste di collocamento del Centro per l'Impiego, con figli conviventi;
-
in secondo luogo tra coloro che hanno dichiarato di essere disponibili e di essere disoccupati/inoccupati regolarmente iscritti nelle liste di collocamento del Centro per l'Impiego;
-
in terzo luogo tra coloro che hanno dichiarato di essere disponibili e sono studenti non lavoratori;
- in quarto luogo tra gli scrutatori che hanno dichiarato solamente di essere disponibili.
Ove necessario si ricorrerà al sorteggio all'interno delle categorie predette, nel rispetto dell'ordine di preferenza precedentemente indicato.
Infine, si procederà alla nomina, mediante sorteggio, tra gli scrutatori iscritti all’Albo, di età inferiore a 70 anni.
Se il numero degli scrutatori disponibili è INFERIORE o UGUALE al numero degli scrutatori necessari
Nel caso in cui il numero degli scrutatori che abbiano dichiarato la disponibilità sia inferiore o uguale al numero degli scrutatori effettivi necessari, si procederà in primo luogo alla nomina degli scrutatori effettivi tra coloro che hanno dato la loro disponibilità, individuando poi gli scrutatori mancanti (effettivi e supplenti) attraverso il sorteggio tra gli scrutatori iscritti all’albo di età inferiore a 70 anni.
Incompatibilità alla funzione di scrutatore
Si ricorda che non possono assumere le funzioni di scrutatori (incompatibilità art. 38 DPR 361/1957).
-
dipendenti dei Ministeri dell'interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
-
appartenenti a Forze armate in servizio;
-
medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
-
segretari comunali e dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
-
candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.