Regione Toscana
Accedi all'area personale

Santuario della Madonna delle Vedute

Santuario della Madonna delle Vedute

Chiesa del capoluogo che prende il nome dall’immagine della Madonna che vi fu trasferita nel 1730 dalla località “Le Vedute”, nei boschi delle Cerbaie

Descrizione

Edificata nella prima metà del 1700 per ampliamento dell’oratorio di San Rocco fuori le mura, la chiesa si trova oggi in via Dante e prende il nome dall’immagine della Madonna che vi fu trasferita nel 1730 dalla località “Le Vedute”, nei boschi delle Cerbaie. 
Collocata sull'altare maggiore e più volte ridipinta, l’immagine è incorniciata in un ''trionfo'' di angeli e cherubini, opera di gusto barocco di scultore anonimo, che si ispirò alla decorazione berniniana della cattedra d San Pietro. Secondo la tradizione l’opera sarebbe stata affrescata nel XIII secolo entro un tabernacolo eretto per indicare la strada ai viandanti. All’immagine, oggetto di venerazione popolare, sono stati attribuiti vari miracoli. 
La facciata acquisì l'attuale aspetto nel 1911 quando subì un radicale restauro. La navata centrale risale alla metà del ‘700, quando l’antico oratorio fu radicalmente ristrutturato per ospitare l’immagine della Madonna delle Vedute. Le due navate laterali furono invece aggiunte nel XIX secolo.

Indirizzo

Via Dante Alighieri, 1, 50054 Fucecchio FI

Modalità di accesso

Accesso libero.

Ultima modifica: mercoledì, 26 giugno 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri