Regione Toscana
Accedi all'area personale

Come si approvano il Regolamento Urbanistico e le varianti

Fasi principali di approvazione del Regolamento Urbanistico

Le fasi principali in cui si articola il procedimento di approvazione del Regolamento Urbanistico sono:

  • adozione da parte del Consiglio Comunale;
  • pubblicazione con la trasmissione alla Regione Toscana, alla Provincia di Firenze e all’Unione dei Comuni-Circondario dell’Empolese Valdelsa ed il contestuale deposito presso la sede del Comune degli atti adottati;
  • esame delle osservazioni pervenute;
  • approvazione da parte del Consiglio Comunale;
  • trasmissione alla Regione Toscana, alla Provincia di Firenze e all'Unione dei Comuni-Circondario dell'Empolese Valdelsa;
  • pubblicazione dell’avviso di approvazione sul Bollettino Ufficiale della Regione a seguito della quale gli atti diventano efficaci.

Il procedimento di variante

Il procedimento di variante si articola nelle seguenti fasi:

  • avvio delle procedure urbanistiche e conseguenti consultazioni di enti, organi e organismi pubblici;
  • svolgimento della Conferenza di copianificazione (articolo 25 della Legge Regionale 65/2014);
  • svolgimento di attività di partecipazione del pubblico;
  • adozione dell’atto;
  • pubblicazione su BURT e presentazione di osservazioni;
  • istruttoria e controdeduzioni alle osservazioni pervenute;
  • approvazione e pubblicazione su BURT.
Ultima modifica: martedì, 28 maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri