Regione Toscana
Accedi all'area personale

Calcolo importi nuova IMU

  • Servizio attivo

Calcolo on line di quanto dovuto per l'IMU

A chi è rivolto

I soggetti passivi dell’imposta sono i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.

Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, il soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.

Il presupposto dell’imposta è il possesso di immobili.

Il possesso dell’abitazione principale o assimilata NON costituisce presupposto dell’imposta, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9.

Alcuni casi di assimilazione all'abitazione principale definite dalla Legge 160/2019:

  • casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì, ai soli fini dell'applicazione dell'imposta, il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario stesso;

Assimilazione all'abitazione principale definita da regolamento comunale, ai sensi dalla Legge 160/2019:

  • unità immobiliare posseduta da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che lo stessa non risulti locata. In caso di più unità immobiliari, la predetta agevolazione può essere applicabile ad una sola unità immobiliare.

Le pertinenze, così come definite dalla Legge 160/2019, seguono il trattamento dell'abitazione principale.

Come fare

Accedere al portale / Sezione Calcolo IMU

Informazioni sulle modalità di versamento sono disponibili alla pagina "Nuova IMU - Modalità di versamento"

Cosa serve

Il presupposto dell’imposta è il possesso di immobili.

Il possesso dell’abitazione principale o assimilata NON costituisce presupposto dell’imposta, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9.

Le pertinenze, così come definite dalla Legge 160/2019, seguono il trattamento dell'abitazione principale.

Cosa si ottiene

Il calcolo dell'imposta da versare.

Tempi e scadenze

I soggetti passivi effettuano il versamento dell'imposta in due rate:

  • acconto entro il 16 giugno
  • saldo entro il 16 dicembre

E' facoltà del contribuente provvedere al pagamento dell'imposta complessivamente dovuta in unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno.

Costi

Le aliquote vengono approvate dal Comune ogni anno

L'imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi di possesso.

Attenzione: il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all'acquirente e l'imposta del mese del trasferimento del possesso resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente.

Il versamento in fase di riscossione volontaria non è dovuto qualora l'importo da versare sia inferire ad euro 12,00.

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio
Ultima modifica: lunedì, 20 maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri