Regione Toscana
Accedi all'area personale

Richiesta di permesso di costruire

  • Servizio attivo

Procedimento per richiedere il permesso di costruire

A chi è rivolto

I requisiti sono la proprietà del bene o possesso di un diritto reale di godimento del bene stesso (es. usufrutto). Se il richiedente non è proprietario dell’area o del fabbricato deve essere fornita dichiarazione di assenso del proprietario (es. promittente l’acquisto in caso di compromesso) (N.B. Tale eventualità è prevista per la sola presentazione della domanda, non per il ritiro del permesso di costruire).

Descrizione

Le opere che comportano la trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale sono subordinate al rilascio del permesso di costruire, oneroso o gratuito, secondo quanto disposto dalle vigenti leggi.

Opere soggette a permesso di costruire

  • Interventi di nuova edificazione;
  • Opere di urbanizzazione primaria e secondaria da parte di soggetti diversi dal Comune;
  • Infrastrutture ed impianti comportanti trasformazione permanente del suolo (es. distributori carburanti);
  • Depositi di merci o di materiali e realizzazione di impianti per attività produttive all’aperto comportanti trasformazione permanente del suolo (es. deposito inerti);
  • Ristrutturazione urbanistica (ridisegno di un intero isolato);
  • Addizioni volumetriche degli edifici esistenti non assimilate alla ristrutturazione edilizia (rialzamento per costituzione di nuova unità immobiliare: es. da soffitta a nuovo appartamento);
  • Interventi di sostituzione edilizia intesi come demolizione e ricostruzione di volumi esistenti non ammissibile alla ristrutturazione edilizia;
  • Installazione di manufatti, anche prefabbricati e strutture di qualsiasi genere, quali roulotte, camper, case mobili, depositi, magazzini e simili.

Come fare

Presentare il "Modulo unico regionale di Permesso di Costruire" e la "Relazione di asseverazione" corredati della documentazione indicata all'interno della modulistica stessa. I moduli sono scaricabile dal link indicato

Cosa serve

La documentazione è indicata all'interno della modulistica stessa

Cosa si ottiene

Il permesso di costruire

Tempi e scadenze

Termine di conclusione: entro 60 gg. dalla presentazione della domanda devono essere acquisiti tutti i pareri e formulata la proposta da parte del Responsabile del Procedimento
Entro i successivi 30 giorni deve essere adottato il provvedimento finale.
Dopo tale termine si forma il silenzio assenso a meno che non sia stato opposto un motivato diniego. (Riferimento normativo: art. 142 L.R. 65/2014)

Costi

FISSI (di presentazione)

  • n. 1 marca da bollo ordinaria sull’istanza;
  • diritti igienico-sanitari ARPAT in base al Tariffario Regionale;
  • diritti di Segreteria in relazione al numero delle unità.

VARIABILI (di rilascio)

b 1) residenza o commercio:

  • oneri di urbanizzazione primaria in base alle tabelle parametriche comunali;
  • oneri di urbanizzazione secondaria in base alle tabelle parametriche comunali;
  • costo di costruzione in base alle tabelle parametriche comunali;
  • polizza fidejussoria a garanzia del versamento rateizzato degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione;
  • polizza fidejussoria a garanzia della esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria (nel caso di esecuzione diretta);
  • convenzione per esonero dal pagamento del costo di costruzione (nei casi previsti);
  • atto d’obbligo unilaterale da stipularsi presso uno studio notarile, nei casi di cui agli artt. 4 e 5 della legge regionale 25/97 (zone agricole);
  • opere di Sistemazione Ambientale, nei casi di cui alla L.R. 65/2014 (zone agricole);
  • polizza fidejussoria a garanzia della esecuzione delle opere di sistemazione ambientale e del loro mantenimento;

b 2) produttivo (industriale, artigianale):

  • oneri di urbanizzazione primaria in base alle tabelle parametriche comunali;
  • oneri di urbanizzazione secondaria in base alle tabelle parametriche regionali;
  • polizza fidejussoria a garanzia del versamento rateizzato degli oneri di urbanizzazione;
  • n. 1 marca da bollo ordinaria per il ritiro del permesso di costruire;
  • tassa di occupazione di suolo pubblico nel caso in cui ricorra e in rapporto alla superficie ed al tempo di occupazione;
  • aumento del contributo di concessione a seguito di omesso o ritardato pagamento, nella misura prevista dalla L.R. 65/2014 (incremento dal 10% al 40%).

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio
Ultima modifica: venerdì, 10 maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri