Regione Toscana
Accedi all'area personale

Valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.)

  • Servizio attivo

Procedimento per la richiesta

A chi è rivolto

La valutazione d'incidenza si applica sia agli interventi che ricadono all'interno delle aree Natura 2000, o in siti proposti per diventarlo, sia a quelli che, pur sviluppandosi all'esterno, possono comportare ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito.

Descrizione

La valutazione d'incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano, programma o progetto che possa avere incidenze significative su un sito della rete Natura 2000, o proposto per diventarlo, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso.
Questa procedura è stata introdotta con lo scopo di salvaguardare l'integrità dei siti attraverso l'esame delle interferenze (incidenze) di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l'equilibrio ambientale (DPR n.357 del 08/09/1997, Legge n.221 del 28/12/2015, LR n.30 del 19/03/2015 e Del. G.R. n.13 del 10/01/2022 aggiornata con Del. G.R. n.866 del 25/07/2022).

Le Autorità competenti per la procedure di V.Inc.A sono individuate dagli articoli 87 (Piani e Programmi) e 88 (Progetti, Interventi e Attività) della L.R. n.30/2015.

Come fare

Per gli interventi edilizi minori pre-valutati dalla Regione Toscana, di cui all’allegato A della Del. G.R. n.13/2022 aggiornata con Del. G.R. n.866 del 25/07/2022, deve essere presentata al Comune istanza di pre-valutazione di incidenza (da effettuarsi mediante verifica di corrispondenza da parte dell’Amministrazione Comunale, competente al rilascio del titolo abilitativo principale) attraverso il Format Screening di Incidenza, compilando le Sezioni indicate nel nuovo modello approvato con la Del. G.R. N.866 del 25/07/2022 (proposte pre-valutate).

Cosa serve

La domanda deve essere presentata sul format messo a disposizione

Cosa si ottiene

Non viene rilasciato alcun provvedimento. Viene solo comunicato l'esito, positivo o negativo.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla ricezione della domanda di pre-valutazione di incidenza, l'ente verifica la corrispondenza dell'intervento a quanto previsto nell'Allegato A della Del. G.R. n.13/2022 aggiornata con Del. G.R. n.866 del 25/07/2022.

Costi

Per le proposte pre-valutate non è previsto il pagamento degli oneri istruttori.

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio

Altre informazioni

Per la normativa di riferimento e per tutti gli altri interventi che non ricadono tra quelli di competenza comunale, consultare il seguente link: https://www.regione.toscana.it/-/nulla-osta-e-valutazioni-di-incidenza-ambientale

Caso di opere ed interventi realizzati senza la previa sottoposizione alle procedure di valutazione di incidenza o in difformità in difformità sostanziali dal provvedimento di valutazione di incidenza (V.Inc.A.)

Ai sensi delle norme in materia, la procedura di V.Inc.A. per sua natura è preventiva all'approvazione di piani, programmi, progetti, interventi e attività che possono avere incidenza significative sugli obbiettivi di conservazione dei siti Natura 2000, pertanto il procedimento V.Inc.A. postuma non è contemplato dall’assetto normativo vigente. Tuttavia nei casi di opere ed interventi realizzati senza la previa sottoposizione alle procedure di valutazione di incidenza o in difformità sostanziali dal provvedimento di valutazione di incidenza (V.Inc.A.), l’art.93 c.2 della L.R. n.30/2015 prevede che l’autorità competente alla valutazione di incidenza effettui una valutazione dell’entità dell’eventuale pregiudizio ambientale arrecato.

Pertanto per i casi di sanatorie edilizie, può essere richiesta da parte dell’interessato l’attivazione di un procedimento di valutazione dell’entità dell’eventuale pregiudizio ambientale arrecato, presentando all’autorità competente alla definizione della sanatoria un’apposita istanza accompagnata dalla relativa documentazione, che verrà inoltrata all’autorità competente alla valutazione di incidenza.

Argomenti
Ultima modifica: mercoledì, 22 maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri