Regione Toscana
Accedi all'area personale

Autorizzazioni per competizioni sportive e non su strade comunali

  • Servizio attivo

Procedimento per richiedere l'autorizzazione ad una competizione sportiva che si svolga, anche se parzialmente, in un'area destinata all'uso pubblico

A chi è rivolto

Il richiedente l'autorizzazione comunale deve essere sempre persona fisica.

Descrizione

Per competizione sportiva si intende qualsiasi tipologia di gara, tra due o più concorrenti, impegnati al fine di raggiungere un traguardo secondo un percorso prestabilito. Non rientrano quindi nelle competizioni sportive tutte le manifestazioni che non hanno carattere competitivo o che comunque non presentano l'aspetto agonistico, come ad esempio i raduni, le gite ecologiche o i cortei. 

La competizione si intende effettuata "su strada" quando la manifestazione interessa, anche se parzialmente, un'area destinata all'uso pubblico.

Sono da considerarsi ad uso pubblico:

  • aree appartenenti al demanio o ad ente pubblico, come le strade, le piazze ed i giardini pubblici;
  • opere realizzate su suolo privato descritte negli atti di autorizzazione a costruire o nello strumento urbanistico vigente come aperte all'uso pubblico, come gallerie commerciali aperte, marciapiedi o parcheggi aperti ricadenti su area privata;
  • aree soggette ad uso pubblico in virtù di convenzioni o atti notarili;
  • aree sulle quali si esercita nei modi previsti dalle vigenti norme la servitù di pubblico passaggio.

Le competizioni su strada si suddividono in gare senza veicoli (gare atletiche, podistiche, con animali); gare con veicoli non a motore (ciclistiche, con veicoli a trazione animale); gare con veicoli a motore (autoveicoli, motoveicoli).

Come fare

Chiunque intenda effettuare una competizione sportiva su strada deve ottenere l'autorizzazione prevista dal vigente Codice della Strada.

Per le gare atletiche, ciclistiche, con animali o con veicoli non a motore, l'autorizzazione è rilasciata dal Comune se la competizione si svolge sul solo territorio comunale di competenza ed è invece rilasciata dalla Città Metropolitana di Firenze se la competizione si svolge sul territorio di più Comuni.

Per le competizioni con veicoli a motore l'autorizzazione è rilasciata dal Comune se la competizione interessa strade comunali ed è invece rilasciata dalla Città Metropolitana di Firenze se interessa strade regionali o provinciali.
Nel caso di autorizzazione rilasciata dalla Città Metropolitana di Firenze, sarà tale ente a richiedere al Comune il parere facoltativo ed il nulla-osta, applicando eventualmente il principio del silenzio-assenso.
Sull'autorizzazione comunale vengono dettate delle condizioni per lo svolgimento della competizione (oltre quelle prescritte dalle vigenti normative) sulla base della compatibilità della manifestazione con le caratteristiche delle strade o della necessità di garantire una maggiore sicurezza dei concorrenti e del pubblico.

Cosa serve

Per ottenere l'autorizzazione di competenza del Comune per effettuare una manifestazione sportiva su strada, occorre presentare la domanda in bollo (per gli enti pubblici, le ONLUS e in tutti quei casi esenti da imposta di bollo citare gli estremi di legge e l'articolo che dispone l'esenzione), compilata sull’apposito modello.
Alle istanze per l'ottenimento dell'autorizzazione comunale non si applica il principio del silenzio assenso.
Il richiedente l'autorizzazione comunale deve essere sempre persona fisica la quale, con la domanda, dichiara di impegnarsi ad assicurare il regolare svolgimento della manifestazione mediante sorveglianza di personale specializzato, di garantire la presenza di personale sanitario ed il rispetto, anche sotto il profilo ecologico, delle strade e delle relative pertinenze nonché di verificare prima della partenza della manifestazione il percorso di gara.
Per tutte le competizioni su strada sarà comunque prescritta l'assistenza sanitaria, la scorta motociclistica che precede la gara e quella di chiusura di segnalazione per la riapertura al traffico.

Per le competizioni su strada con veicoli a motore dovrà essere eseguito un collaudo del percorso e delle attrezzature da parte di un tecnico dell'Ente proprietario della strada, assistito da rappresentanti dei Ministeri, unitamente a rappresentanti degli organi sportivi competenti e dei promotori della manifestazione. Tale collaudo può essere omesso se non si tratta di gare di velocità ma di gare di regolarità per le quali sia ammessa una velocità media non superiore a Km/h 50 sulle strade aperte al traffico e di Km./h 80 per quelle chiuse al traffico.
Al momento del ritiro dell'autorizzazione dovrà essere consegnata una marca da bollo da apporre sull'atto, salvo esenzione per gli enti pubblici, le ONLUS o per tutti i casi esenti da imposta di bollo per i quali sono stati riportati sulla domanda gli estremi di esenzione.

Cosa si ottiene

La relativa autorizzazione prevista dal vigente Codice della Strada.

Tempi e scadenze

Il modello valido per le manifestazioni sportive su strada a carattere competitivo deve essere presentato almeno 15 giorni prima della data prevista della competizione

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio

Altre informazioni

Ulteriori richieste e comunicazioni

Chiunque organizza o è responsabile di una competizione su area ad uso pubblico deve darne preavviso all'autorità di Pubblica Sicurezza almeno 3 giorni prima della manifestazione. 

Se la manifestazione ha finalità di lucro, ovvero si configura come pubblico spettacolo, deve darne preavviso all'autorità di Pubblica Sicurezza almeno 15 giorni prima della manifestazione.

Per la comunicazione può essere utilizzato l'apposito modello da inviare, compilato e firmato, al Questore di Firenze, via Duca D'Aosta n° 3 - Firenze.

Nel caso in cui occorra garantire la sospensione temporanea della circolazione per lo svolgimento della competizione, gli organizzatori dovranno presentare la relativa istanza di emissione di Ordinanza alla Prefettura, se trattasi di strade fuori del centro abitato, oppure al Comune se trattasi di strade ricadenti nei soli centri abitati del territorio di competenza. Altresì l'istanza di emissione di Ordinanza dovrà essere presentata all'Ente proprietario della strada anche per l'istituzione dei divieti di sosta necessari per lo svolgimento della manifestazione o per l'installazione di eventuali infrastrutture.

Nel caso in cui per lo svolgimento della manifestazione occorra occupare le aree ad uso pubblico con infrastrutture, banchi, elementi pubblicitari, ecc.., gli organizzatori dovranno presentare la relativa istanza di emissione di autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.

Nel caso in cui la manifestazione sportiva debba essere annullata, dovrà esserne data tempestivamente comunicazione scritta a tutti gli enti interessati.

Ultima modifica: giovedì, 16 maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri