Regione Toscana
Accedi all'area personale

Estradizione dall'Italia o introduzione di ceneri o resti mortali

  • Servizio attivo

Per l'estradizione dall'Italia, occorre presentare istanza al Comune ove sono presenti le cenerei o i resti mortali. Per l'introduzione in Italia, occorre invece prima rivolgersi all'Autorità consolare italiana presente nel paese di provenienza

A chi è rivolto

Familiari del defunto o incaricato dell'impresa funebre 

Descrizione

La Circolare n. 24/1993 del Ministero della Sanità chiarisce che la Convenzione internazionale di Berlino 10 febbraio 1937, approvata e resa esecutiva in Italia con regio decreto 10 luglio 1937, n. 1379, non si applica per il trasporto internazionale di ceneri o resti mortali.

Come fare

Per l'estradizione dall'Italia di ceneri o resti mortali, occorre presentare istanza al Comune ove sono presenti le ceneri o resti mortali.

Per l'introduzione in Italia di ceneri o resti mortali, l'interessato alla traslazione deve presentare apposita richiesta alla competente autorità consolare italiana presente nel Paese di provenienza che rilascerà l'autorizzazione al trasporto; il Comune di destinazione rilascia l'autorizzazione all'introduzione di ceneri o resti mortali.

Cosa serve

Per l'estradizione dall'Italia di ceneri:

  • permesso di seppellimento rilasciato dall’Ufficiale dello Stato Civile del luogo in cui è avvenuto il decesso;
  • estratto dell’atto di morte rilasciato dall’Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso;
  • copia del verbale di avvenuta cremazione
  • Nulla Osta per l’introduzione delle ceneri nel paese in cui sono dirette emesso dall’Autorità Consolare straniera competente per il territorio in Italia. Il documento dovrà essere legalizzato in Prefettura, salvo che non sia previsto l’esonero dalla legalizzazione in base a convenzioni internazionali.

Trattandosi di ceneri/resti mortali, non sono previste le misure precauzionali di carattere igienico sanitario stabilite per il trasporto di cadaveri.

Per l'introduzione in Italia di ceneri:

  • autorizzazione al trasporto rilasciata dall'autorità consolare all'estero
  • richiesta al comune di destinazione di rilasciare l'autorizzazione all'introduzione di ceneri

Cosa si ottiene

L'autorizzazione all'introduzione in Italia o all'estradizione dall'Italia

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni

Costi

Una marca da bollo ordinaria per ognuno dei seguenti documenti:

  • istanza
  • autorizzazione all'estradizione
  • autorizzazione all'introduzione

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio
Ultima modifica: martedì, 23 aprile 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri