Regione Toscana
Accedi all'area personale

Unioni civili

  • Servizio attivo

Procedimento per richiedere un'unione civile tra persone dello stesso sesso

A chi è rivolto

Le parti devono avere maggiore età e stesso sesso e dichiarare l'assenza di cause impeditive.
Sono cause impeditive all'unione civile tra persone dello stesso sesso: 

  • la sussistenza, per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un'unione civile tra persone dello stesso sesso; 
  • l'interdizione di una delle parti per infermità di mente; se l'istanza d'interdizione è soltanto promossa, il pubblico ministero può chiedere che si sospenda la costituzione dell'unione civile; in tal caso il procedimento non può aver luogo finché la sentenza che ha pronunziato sull'istanza non sia passata in giudicato; 
  • la sussistenza tra le parti dei rapporti di cui all'articolo 87, primo comma, del codice civile; non possono altresì contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote; si applicano le disposizioni di cui al medesimo articolo 87; 
  • la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l'altra parte; se e' stato disposto soltanto rinvio a giudizio ovvero sentenza di condanna di primo o secondo grado ovvero una misura cautelare la costituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso e' sospesa sino a quando non e' pronunziata sentenza di proscioglimento.

Descrizione

Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un'unione civile mediante dichiarazione di fronte all'Ufficiale dello Stato Civile ed alla presenza di due testimoni. 

Diritti e doveri

Con la costituzione dell'unione civile le parti acquistano gli stessi diritti ed assumono i medesimi doveri; dall'unione deriva l'obbligo reciproco all'assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni. 
Le parti concordano tra loro l'indirizzo della vita familiare e fissano la residenza comune; a ciascuna delle parti spetta di attuare l'indirizzo concordato. In mancanza di diversa convenzione, il regime patrimoniale dell'unione civile è costituito dalla comunione dei beni.

Scioglimento dell'unione civile

La morte determina lo scioglimento dell'unione civile. 
L'unione civile si scioglie inoltre quando le parti hanno manifestato, anche disgiuntamente, la volontà di scioglimento dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile.

Come fare

Gli interessati devono concordare un appuntamento con l'Ufficiale di Stato Civile per la sottoscrizione della richiesta di costituzione dell'unione civile. La documentazione necessaria verrà acquisita d’ufficio.

Cosa serve

Gli interessati dovranno concordare un appuntamento con l'Ufficiale di Stato Civile per la sottoscrizione della richiesta di costituzione dell'unione civile. La documentazione necessaria verrà acquisita d’ufficio.

Cosa si ottiene

La registrazione degli atti di unione civile nell’archivio dello stato civile

Tempi e scadenze

L'iscrizione dell'unione civile nei registri di stato civile avviene in tempo reale contestualmente alla celebrazione cerimonia.

Costi

MATRIMONIO NELLA SALA CONSILIARE

  • in orario ordinario (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 – il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17): nessuna spesa 
  • nei giorni feriali, oltre l'orario ordinario, e il sabato: € 75
  • nei giorni festivi: € 150

MATRIMONIO NELLA VILLA BASSI

  • € 300

Il contributo per i matrimoni civili da celebrarsi presso la Villa Bassi deve essere versato direttamente ai gestori della Villa Bassi (referente sig.ra Maria Serena Bassi, tel. 338 9668966 - mail info@villalevedute.it - www.villalevedute.it)

Argomenti
Ultima modifica: mercoledì, 05 giugno 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri