Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Toscana
Accedi all'area personale

Acquisto della cittadinanza italiana dello straniero nato in Italia

  • Servizio attivo

Procedimento per richiedere, al compimento del 18° anno di età, la cittadinanza italiana da parte del cittadino straniero (comunitario o extracomunitario) nato in Italia

A chi è rivolto

I requisiti per ottenere la cittadinanza italiana sono:

  • possesso della cittadinanza straniera (comunitaria o extracomunitaria);
  • nascita in Italia;
  • mantenimento della residenza legale ininterrotta in Italia dalla nascita al compimento del 18° anno di età (l'interessato deve essere stato iscritto in modo ininterrotto all'anagrafe, anche in Comuni diversi, dalla nascita fino al raggiungimento della maggiore età);
  • regolarità del soggiorno sul territorio italiano, anch'esso dalla nascita al compimento del 18° anno di età.

Nel caso in cui non sia possibile dimostrare il possesso di un titolo di soggiorno e dell'iscrizione anagrafica ininterrottamente dalla nascita fino al compimento dei 18 anni, a causa di inadempimenti riconducibili ai genitori o agli uffici della Pubblica amministrazione, è consentito dimostrare la residenza legale in Italia con ogni idonea documentazione (ad es. certificati medici e scolastici, ecc....) ai sensi dell'art.33, comma 1 della Legge 09/08/2013 n.98.

Come fare

E' necessario presentare all'ufficio Anagrafe e Stato Civile un'apposita dichiarazione entro il compimento dei 19 anni (art. 4 della legge 91 del 1992).

Cosa serve

Se si è in possesso dei requisiti necessari, occorre rivolgersi all'ufficio Anagrafe e Stato Civile

Cosa si ottiene

La cittadinanza italiana

Tempi e scadenze

Il provvedimento viene trascritto e annotato sull'atto di nascita entro 30 giorni dalla data in cui tutti i documenti necessari, corretti dal punto di vista formale e sostanziale, pervengono all’Ufficiale di stato civile

Costi

Non sono previsti costi a carico del cittadino

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio
Ultima modifica: lunedì, 09 dicembre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri