Regione Toscana
Accedi all'area personale

Matrimonio civile

  • Servizio attivo

Procedimento per la richiesta di celebrazione di matrimonio civile

A chi è rivolto

Cittadini, italiani e stranieri, di stato libero e maggiorenni.
I minorenni che hanno compiuto 16 anni devono ottenere la preventiva autorizzazione da parte del Tribunale dei minori.

Descrizione

Il matrimonio civile è un'unione sancita legalmente da celebrarsi di fronte all'Ufficiale di Stato Civile (Sindaco o suo delegato) che, per ricevere la dichiarazione degli sposi e dichiarare la loro unione in matrimonio, deve cingere la fascia tricolore. 
Gli sposi devono essere accompagnati da due testimoni a loro scelta e dichiarare quale regime patrimoniale intendono instaurare (comunione o separazione dei beni) ed eventuale riconoscimento di figli nati fuori dal matrimonio. 

L'Ufficiale di Stato Civile, dopo aver controllato tutti i documenti, celebra il matrimonio.
Al momento del matrimonio, dopo aver letto gli artt. 143, 144 e 147 del c.c., viene redatto l'atto che poi, finita la cerimonia, viene sottoscritto dagli sposi, dai testimoni e dall'Ufficiale dello Stato Civile. 

Se i futuri sposi intendono contrarre matrimonio in altro Comune, possono richiedere la delega all'ufficio che ha effettuato le pubblicazioni.

Come fare

Coloro che intendono celebrare il matrimonio civile presso il Comune di Fucecchio, possono fare la richiesta presso l'ufficio Anagrafe e Stato Civile.

Devono essere comunicati la data del matrimonio (da concordare con il Comune), la scelta del regime patrimoniale (comunione o separazione dei beni) ed i nomi dei testimoni.

La celebrazione avrà luogo dopo che siano trascorsi i termini previsti per l'affissione delle pubblicazioni di matrimonio ed entro sei mesi dalle stesse.

Cosa serve

Il matrimonio deve essere preceduto dalle pubblicazioni di matrimonio che rimangono esposte per 8 giorni consecutivi. Il matrimonio deve essere celebrato non prima di 4 e non dopo 180 giorni dalla data di compiuta esposizione delle pubblicazioni.

Gli sposi devono essere accompagnati da due testimoni a loro scelta e dichiarare quale regime patrimoniale intendono instaurare (comunione o separazione dei beni) ed eventuale riconoscimento di figli nati fuori dal matrimonio. 

Cosa si ottiene

L'iscrizione del matrimonio nei registri di stato civile

Tempi e scadenze

La data del matrimonio è scelta dai futuri sposi.

L'iscrizione del matrimonio nei registri di stato civile avviene in tempo reale contestualmente alla celebrazione della cerimonia. 

Il matrimonio deve essere preceduto dalle pubblicazioni di matrimonio che rimangono esposte per 8 giorni consecutivi. Il matrimonio deve essere celebrato non prima di 4 e non dopo 180 giorni dalla data di compiuta esposizione delle pubblicazioni.

Costi

MATRIMONIO NELLA SALA CONSILIARE

  • in orario ordinario (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 – il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17): nessuna spesa 
  • nei giorni feriali, oltre l'orario ordinario, e il sabato: € 75
  • nei giorni festivi: € 150

MATRIMONIO NELLA VILLA BASSI

  • € 300

Il contributo per i matrimoni civili da celebrarsi presso la Villa Bassi deve essere versato direttamente ai gestori della Villa Bassi (referente sig.ra Maria Serena Bassi, tel. 338 9668966 - mail info@villalevedute.it - www.villalevedute.it)

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio

Altre informazioni

Regime patrimoniale dei beni

Il matrimonio instaura automaticamente il regime patrimoniale della comunione dei beni a meno che i futuri coniugi, con dichiarazione verbale resa all'Ufficiale dello Stato civile, non optino per la separazione. Se all'atto del matrimonio gli sposi non hanno scelto il regime della separazione, possono successivamente farlo con atto notarile. La variazione sarà comunicata dal Notaio all'Ufficiale dello Stato civile, che provvederà all'annotazione a margine dell'atto di matrimonio.

Il minore ammesso a contrarre matrimonio è pure capace di prestare il consenso per tutte le relative convenzioni matrimoniali, le quali sono valide se egli è assistito dai genitori esercenti la responsabilità genitoriale su di lui o dal tutore o dal curatore speciale nominato dal Tribunale o dalla Corte d'Appello. 

Le convenzioni matrimoniali debbono essere stipulate per atto pubblico.

Ultima modifica: lunedì, 03 giugno 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri