Regione Toscana
Accedi all'area personale

Iscrizione al nido d'infanzia

  • Servizio attivo

Servizio educativo e sociale pubblico rivolto alle famiglie di bambini e bambine in età compresa tra i sette mesi e i tre anni

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai bambini e le bambine in età compresa tra i sette mesi e i tre anni.
Per i bambini che all'inizio dell'anno educativo hanno un’età compresa fra sette e undici mesi sono disponibili 5 posti presso il Nido comunale La Gabbianella.
La precedenza in ordine di graduatoria è riservata ai residenti nel Comune di Fucecchio o a chi ne acquisisce la residenza entro l'inizio dell'anno educativo.

Descrizione

Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale pubblico, aperto a tutti i bambini e le bambine in età compresa tra i sette mesi e i tre anni, che concorre con la famiglia allo sviluppo fisico e psichico dei bambini, alla loro crescita e formazione.
I genitori interessati, nel periodo di raccolta delle iscrizioni, hanno inoltre la possibilità di visitare i servizi educativi durante gli open day, il cui calendario viene pubblicato sul sito web del Comune.

Come fare

Per l'inserimento al nido d’infanzia occorre presentare apposita domanda al Comune nei termini e nelle modalità indicate all'interno del bando pubblicato annualmente. 

Le iscrizioni di norma vengono effettuate nel mese di aprile antecedente l'anno educativo di riferimento (e rimangono aperte generalmente un mese). 

Devono fare domanda di riconferma anche i genitori dei bambini che hanno frequentato il servizio educativo nell'anno precedente. Oltre la scadenza del bando, è possibile presentare domanda di iscrizione “fuori termine” nei tempi e nelle modalità indicate all'interno del bando. Tali domande verranno accolte e inserite nella graduatoria finale in ordine di arrivo (numero di protocollo del Comune di Fucecchio). 

Cosa serve

Per la presentazione della domanda sono necessari:

  • le credenziali Spid oppure CNS (es. Tessera sanitaria) o Carta di identità elettronica (CIE);
  • la scansione dei documenti ritenuti utili per all’attribuzione di punteggio (es. certificazioni di invalidità, relazioni dei servizi sociali territoriali)

Inoltre è richiesto l'adempimento degli obblighi vaccinali. Si precisa infatti che, secondo quanto previsto dal D.L. n. 73/2017, convertito nella n. 119/2017 e s.m.i. e dalla Legge della Regione Toscana n. 51/2018, l'assolvimento dell'obbligo vaccinale costituisce requisito di accesso ai servizi educativi per la prima infanzia.

Cosa si ottiene

Inserimento in graduatoria per l'ammissione al Nido d'Infanzia.
In caso di assegnazione del posto, a seguito accettazione formale, l'iscrizione al Nido d'Infanzia assegnato.

Tempi e scadenze

Scaduti i termini del bando, sulla base delle domande presentate, viene predisposta una graduatoria provvisoria e pubblicata sul sito web comunale. La pubblicazione sul sito web del Comune di Fucecchio ha valore di notifica alle famiglie a tutti gli effetti.

Entro il mese di giugno viene redatta e pubblicata la graduatoria definitiva con l'assegnazione dei posti e l’elenco di coloro che formano la lista di attesa.
Coloro che risultano utilmente inseriti nella graduatoria definitiva sono contattati per l’accettazione formale del posto.

Costi

Le tariffe a carico delle famiglie utenti dei servizi educativi per l’infanzia sono approvate annualmente con deliberazione di Giuta Comunale. Gli importi relativi al contributo mensile si diversificano in base alle fasce orarie di frequenza ed all’ISEE (indicatore della situazione economia equivalente) e sono resi noti unitamente all’apertura del bando di iscrizione.
A coloro che non presenteranno una specifica domanda di agevolazione con l’attestazione ISEE entro settembre, verrà applicata la tariffa massima prevista per la tipologia di orario scelto.
La domanda di agevolazione potrà comunque essere presentata in qualsiasi altro momento dell'anno, ma non sarà retroattiva.

Per usufruire del nido d’infanzia dovranno essere corrisposte una retta di frequenza mensile fissa e una quota per il servizio di mensa, relativa ai pasti mensili consumati. Alla retta mensile si aggiunge infatti la quota giornaliera per il servizio mensa il cui costo è reso noto unitamente all’apertura del bando di iscrizione. La quota per il servizio mensa viene contabilizzata in base alla presenza.

L'emissione degli avvisi di pagamento mensili, uno per la retta ed uno per i pasti, sarà effettuata nel mese successivo a quello di riferimento.

Il mancato pagamento, entro i termini stabiliti della quota dovuta e l'eventuale protratta ed ingiustificata morosità, potranno dare luogo al provvedimento di sospensione della frequenza da parte dell'Amministrazione comunale.

Si ricorda che, al fine di poter fruire delle detrazioni fiscali, il pagamento delle spese per i servizi di mensa scolastica, trasporto scolastico e rette asili nido deve essere effettuato mediante bonifico bancario o postale e con ulteriori sistemi tracciabili, diversi da quello in contanti, ovvero carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari.

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio

Casi particolari

I bambini in possesso di certificazione Asl o segnalati dai servizi di neuropsichiatria infantile e psicologia e dai servizi sociali della ASL territoriale o appartenenti a famiglia con problematiche di natura sociale, culturale, di cura ed educative (con apposita relazione dei servizi sociali territoriali), hanno precedenza nell’ammissione e, pertanto, sono collocati in posizione prioritaria nella graduatoria d’accesso ai nidi d’infanzia.

Argomenti
Ultima modifica: lunedì, 04 marzo 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri