Regione Toscana
Accedi all'area personale

Tributo per i servizi indivisibili TASI - Aliquote e detrazioni

In vigore fino al 2019

Descrizione

Documenti tenuti in consultazione per eventuali fini accertativi
Il tributo è stata sostituito dal 2020 dalla Nuova IMU

La TASI, in vigore dal 2014 al 2019, era destinata al finanziamento dei servizi indivisibili, ovvero quelle attività che il Comune rivolge indistintamente a tutta la collettività, al contrario dei servizi a domanda individuale.

Chi doveva pagare

  • Possessore (titolare di proprietà o di diritto reale per usufrutto, uso/abitazione, enfiteusi, superficie) di fabbricati destinati ad abitazione principale (del possessore) appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e fattispecie ad esse assimilate, nonché relative pertinenze. Le pertinenze e i casi di assimilazione all’abitazione principale sono le stesse definite per l’IMU. 
  • Possessore (titolare di proprietà o di diritto reale per usufrutto, uso/abitazione, enfiteusi, superficie) e detentore di fabbricati rurali ad uso strumentale. 

In caso di non coincidenza tra possessore e utilizzatore il tributo era dovuto per il: 

  • 70% a carico del possessore, fermo quanto stabilito dal comma 673, dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, in cui si prevede che in caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la Tasi è dovuta soltanto dal possessore; 
  • 30% a carico dell’utilizzatore.

Su cosa pagare

  • Abitazioni principali di cat. A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze 
  • Fabbricati rurali ad uso strumentale

Definizione abitazione principale

Immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile.

Definizione pertinenza dell’abitazione principale 

Fabbricati classificati nelle categorie catastali C2 – C6 – C7 nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità d’uso abitativo.

Tipologia

Aliquote e tariffe

Formati disponibili

Pdf

Licenza d'uso

Pubblico dominio

Ufficio responsabile

Documenti

Documenti collegati

Argomenti
Ultima modifica: lunedì, 20 maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri