Assegnazione del numero civico
Il Comune assegna un numero civico per ogni accesso su area pubblica (passo carrabile, pedonale ecc).
L’assegnazione avviene in caso di costruzione di nuovo fabbricato, ristrutturazione di fabbricato esistente o modifica dei passi pedonali e/o carrabili.
Il reperimento e l’apposizione della targhetta, su fac-simile reso disponibile dal Comune, sono a carico del richiedente.
Il richiedente deve occuparsi anche della sostituzione della targhetta nel caso in cui essa si rompa o diventi illeggibile.
Proprietario dell'immobile o tecnico progettista.
Per richiedere l’assegnazione di un nuovo numero civico, occorre presentare apposita domanda al Servizio Edilizia su modello predisposto insieme alla documentazione necessaria.
L’assegnazione del numero civico è gratuita.
Sono a carico del richiedente l’acquisto, l’apposizione o la sostituzione della targhetta.
Strumenti di tutela
Tipo | Descrizione |
---|---|
Potere sostitutivo | Segretario comunale, Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza |
Ricorsi amministrativi, ordinari e straordinari | La decisione dell'amministrazione sulla richiesta e il provvedimento del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza possono essere impugnati davanti al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo del d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104 |