
Dal 1° gennaio 2023 anche a Fucecchio, come in altri comuni, è in vigore la Tariffa Corrispettiva al posto della Tassa sui Rifiuti (TARI) per la copertura dei servizi di raccolta, avvio al recupero e smaltimento dei rifiuti, spazzamento e pulizia strade, della cui gestione si fa interamente carico Alia.
Principali novità
Diversamente dal precedente sistema di tassazione, dove il parametro principale era quello della superficie dell’immobile, che pesava sia sulla parte fissa che su quella variabile della tassa, nel nuovo sistema la parte variabile della tariffa è basata soltanto sui rifiuti prodotti.
Ci sono degli svuotamenti minimi per l'indifferenziato e poi sconti per chi minimizza la produzione del rifiuto indifferenziato o ottiene migliori risultati in termini di raccolta differenziata.
La misurazione dei conferimenti di raccolta differenziata serve per ottenere gli sconti: più conferimenti di rifiuti differenziati (organico, multimateriale, carta) si produrranno in rapporto ai conferimenti di rifiuti indifferenziati e più sconto si avrà in bolletta.
Il conferimento delle frazioni differenziate (organico, multimateriale, carta) è gratuito e senza limiti. Verrà, quindi, misurato esclusivamente per la quantificazione del rapporto di proporzionalità tra differenziato/indifferenziato.
Funzionamento del nuovo sistema e riduzioni
Con la tariffa corrispettiva, vengono misurate tutte le tipologie di rifiuti (eccetto il vetro che rimane con le campane stradali) per far sì che si produca meno grigio e più differenziato. Per ottenere le riduzioni è sufficiente effettuare correttamente le raccolte differenziate di tutti i tipi di rifiuto.
A ogni utente viene attribuito un profilo per la parte variabile in base alle abitudini pregresse:
- minima produzione: quando la produzione di grigio è abbastanza elevata, ma comunque inferiore proporzionalmente a tutte le altre tipologie
- massima differenziata: quando la produzione di grigio è minima e la quantità di differenziato è elevata
Entrambe le tipologie possono beneficiare di riduzioni.
In tutti i casi, per coloro che attuano comportamenti scorretti, sono previste penalità.
Restano esclusi dalla tariffa i conferimenti di pannolini (per bambini di età inferiore ai 36 mesi) e di supporti igienici per adulti, ma cambia il sistema di raccolta: non devono più essere conferiti nel contenitore grigio ma occorre utilizzare gli appositi sacchi da richiedere agli sportelli ALIA.
SVUOTAMENTI NIMINI ANNUI DEL GRIGIO
Gli svuotamenti stabiliti dal Regolamento servono come parametro per la fatturazione e per il calcolo dell’importo da pagare:
- se gli svuotamenti dell’indifferenziato sono inferiori o pari al minimo stabilito si accede alle riduzioni;
- se gli svuotamenti dell’indifferenziato sono superiori al minimo stabilito si potrà, comunque, accedere alle riduzioni se il rapporto tra l’indifferenziato e i rifiuti differenziati conferiti rientra nei parametri previsti dal Regolamento.
Per accedere alle riduzioni saranno prese in considerazione due percentuali/rapporti:
- percentuale di rifiuto indifferenziato sul totale dei rifiuti prodotti;
- percentuale di rifiuto differenziato sul totale dei rifiuti prodotti.
COMPONENTI E SVUOTAMENTI MINIMI (LITRI/ANNO)
1 80
2 160
3 240
4 320
5 400
>5 480
Nuovi dispositivi di lettura (TAG)
Per consentire la rilevazione dei conferimenti di rifiuti, i contenitori devono essere dotati dei nuovi dispositivi di lettura (TAG), che permettono di associare all'utenza la quantità di rifiuti conferiti.
I TAG adesivi devono essere applicati su tutti i contenitori già in possesso (organico, carta e cartone, grigio). I sacchi per gli imballaggi saranno invece forniti già dotati di TAG.
Il calendario di ritiro porta a porta non subirà variazioni.
In caso di mancata applicazione degli adesivi sui contenitori, non sarà possibile conteggiare i conferimenti e quindi non sarà possibile accedere alle riduzioni previste in caso di comportamento virtuoso.
COME RICHIEDERE I NUOVI TAG
E' possibile scegliere tra le seguenti modalità:
-
Prenotare l'invio gratuito del kit a domicilio
Accedendo al sito Aliapp è possibile prenotare la consegna gratuita a domicilio del kit, ricevendo una notifica sia alla spedizione che al momento del recapito.
Una volta ricevuti i TAG basta seguire le istruzioni e applicarli sui contenitori.
Attenzione: le utenze NON domestiche che hanno in dotazione oltre 6 contenitori possono prenotare la visita di un operatore Alia presso la propria sede utilizzando Aliapp.
- Prenotare un appuntamento o recarsi presso gli InfoPoint di Alia
Accedendo al sito Aliapp, è possibile prenotare un appuntamento presso un InfoPoint di Alia scegliendo il luogo, il giorno e l’orario più comodi.
E' comunque possibile recarsi senza appuntamento presso:
- Ecocentro - Loc. Ponte a Cappiano (Fucecchio) - Via Menabuoi 17
lunedì e mercoledì 7.00-13.30 - InfoPoint dedicato Empoli c/o ex hub vaccinale - Via Leopoldo Giuntini 40
dal 13 marzo 2023 lunedì, mercoledì e venerdì con orario 13-19, martedì, giovedì e sabato con orario 9-13
E' consigliato portare con sè la lettera ricevuta da Alia, contenente il codice utenza. In caso di impossibilità a recarsi personalmente, è possibile consegnare la comunicazione ricevuta ad una persona di fiducia, senza necessità di ulteriore delega.
Incontri con la cittadinanza
Il calendario degli incontri previsti sul territorio comunale per informare i cittadini sul nuovo sistema tariffario dei rifiuti:
- lunedì 20 febbraio ore 21.30 - La Calamita, piazza S. D'Acquisto
- lunedì 6 marzo ore 18.30 - Fondazione Montanelli Bassi, Via G. di San Giorgio
- lunedì 13 marzo ore 18.30 - sede Contrada Porta Raimonda, Via U. Giordano 59/61
- lunedì 20 marzo ore 21.15 - sede Contrada Massarella
- lunedì 27 marzo ore 18.30 - oratorio parrocchiale di Galleno
- lunedì 3 aprile ore 21.15 - sede Contrada San Pierino
Fortemente voluti dall'amministrazione comunale, gli appuntamenti hanno l'obiettivo di fornire le corrette informazioni ai cittadini a seguito dell'introduzione della tariffa corrispettiva in luogo del precedente sistema di calcolo.
Il personale di Alia Servizi Ambientali sarà a disposizione della cittadinanza per fornire tutte le informazioni necessarie.
Maggiori informazioni
Per tutte le informazioni è disponibile una sezione di approfondimento presente sul sito di Alia Spa https://www.aliaserviziambientali.it/tariffa-corrispettiva/
Allegati | Size |
---|---|
Regolamento TARIC | 383.48 KB |