
Sezione in continuo aggiornamento contenente informazioni utili sull'emergenza alluvione che ha toccato anche il territorio del Comune di Fucecchio.
Attivo il servizio di assistenza per la ricognizione dei danni
L'amministrazione comunale di Fucecchio ha recentemente attivato un servizio di assistenza alla compilazione del modulo per la ricognizione dei danni causati dall'alluvione del 2 e 3 novembre.
Dal 1° dicembre questo servizio amplierà l'orario di apertura che sarà dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 18, il sabato dalle ore 9 alle 13. Il servizio, rivolto ai cittadini residenti a Fucecchio, è reso mediante appuntamento telefonico chiamando lo 0571 268249.
Per svolgere questo servizio, il Comune si avvale di personale esterno fornito dall'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), nello specifico di operatori provenienti dalla Protezione Civile di Genova.
Il modulo potrà comunque essere compilato ed inviato a Regione Toscana, autonomamente o attraverso un proprio tecnico di fiducia, collegandosi all'indirizzo servizi.toscana.it/formulari attivo fino al prossimo 31 dicembre.
A partire dalla prossima settimana un supporto verrà fornito anche dai CAAF convenzionati con la Regione Toscana: a Fucecchio il CAAF CGIL con modalità e orari che saranno comunicati quanto prima.
Si ricorda che per l'invio del modulo è necessario essere dotati di Spid – Identità digitale. Coloro che ne sono sprovvisti possono ottenere il rilascio gratuito su appuntamento presso lo sportello del Comune di Fucecchio chiamando il numero 0571 268257 o scrivendo a accoglienza@comune.fucecchio.fi.it
Attive due nuove sezioni per inserire ulteriori danni subiti a beni mobili registrati e non registrati (27/11/2023)
Attive sul portale regionale per la ricognizione dei danni dei privati, due nuove sezioni per inserire ulteriori danni subiti a beni mobili registrati e non registrati come auto, moto, lavatrici, televisori, tutti beni che non rientrano nel quadro delle disposizioni governative del modello B1 per i privati, ma che hanno subito danni nell’alluvione.
E' scaricabile a fondo pagina un tutorial per la compilazione della domanda, a cura di Regione Toscana.
Attivo il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni per i privati (23/11/2023)
Si accede al servizio online all’indirizzo servizi.toscana.it/formulari.
Tutorial e informazioni nella sezione regione.toscana.it/emergenza-alluvione-2023.
Scarica qui il modello delega in caso di presentazione per conto di altra persona.
Pubblicate FAQ di carattere generale e informazioni per la compilazione (21/11/2023)
Pubblicate domande e risposte di carattere generale nella sezione FAQ del sito di Regione Toscana.
La procedura online della Regione Toscana per i privati sarà attiva nel corso della settimana.
Pubblicate anche le informazioni esplicative per la compilazione del modulo B1 e del modulo C1
Pubblicati i moduli per la ricognizione dei danni a privati e ad attività economiche e produttive (16/11/2023)
Sono stati pubblicati i moduli per la ricognizione dei danni a privati (Modello B1) e ad attività economiche e produttive (Modello C1) realizzati dal Dipartimento Nazionale e necessari per la richiesta danni provocati dagli eventi alluvionali.
I moduli compilati andranno caricati sulla procedura online di Regione Toscana.
Si ricorda di tenere scontrini e fatture delle spese già sostenute e foto dei danni subiti.
Per maggiori informazioni sulla compilazione dei modelli B1 e C1 sono presenti le note esplicative nella sezione FAQ della pagina www.regione.toscana.it/emergenza-alluvione-2023
Prima ricognizione dei Comuni interessati dall’evento (15/11/2023)
Eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 2 novembre 2023 nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato.
Prima ricognizione dei Comuni interessati dall’evento.
Ordinanza commissariale n. 98 del 15 novembre 2023
Ordinanza sulla vendita dei prodotti alimentari e non alimentari nelle località colpite dall'alluvione (14/11/2023)
Il Presidente di Regione Toscana, Eugenio Giani, nominato Commissario straordinario per l’emergenza, ha firmato l'ordinanza n. 96 del 14/11/2023 che permette i saldi alle attività economiche danneggiate e di vendere i prodotti anche al di fuori dei locali di produzione e degli esercizi commerciali se non agibili.
Sezione dedicata Regione Toscana
Sul portale della Regione Toscana è pubblicata un'apposita sezione che raccoglie tutti gli atti e le ordinanze emanati a seguito dell'evento alluvionale. La sezione è consultabile al seguente link www.regione.toscana.it/-/evento-alluvionale-del-2-novembre-2023.
Allegati | Size |
---|---|
Tutorial Ricognizione Danni | 1.69 MB |