
Il 2021 è stato definito l'anno di Dante Alighieri poichè viene celebrato il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta.
Il Comune di Fucecchio ha organizzato una serie di iniziative dedicate a Dante, a partire dalla ricorrenza del 25 marzo, ovvero il Dantedì, per poi proseguire nel periodo estivo, coinvolgendo anche le scuole.
CARTELLONE
- 24 marzo 2021
Presentazione del progetto artistico Anatomia di un bacio
Progetto di teatro, film e fotografia ispirato ai personaggi di Paolo e Francesca che parte dalla domanda: esiste ancora un linguaggio d’amore? Ideato e diretto da Firenza Guidi, il progetto racchiude dunque le parole di Paolo e Francesca, magistralmente interpretate dal fucecchiese Gabriele Brunelli e da Emilia Tiburzi, entrambi attori alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, che si fondono alle immagini ispirate al dipinto Dante e Virgilio di William-Adolphe Bouguereau in 1 minuto e 8 secondi. Le immagini sono state realizzate in collaborazione con le attrici/ ballerine Meret König e Gaia Pellegrini (santacrocese di nascita, da tempo collaboratrice della Guidi) del Dipartimento di Teatro, Danza e Physical Theatre dell’ Università delle Arti di Essen in Germania e con gli Artisti della Piccola Scuola di Circo, Milano.
Ore 17 | pagina Facebook del Comune di Fucecchio
- 25 marzo 2021
Presentazione del fumetto dedicato all'Inferno
Attorno al fumetto dedicato all’Inferno, realizzato dall’artista Giosuè Cino, l’amministrazione comunale ha deciso di coinvolgere le scuole, cercando così di avvicinare i più giovani al capolavoro di Dante Alighieri, attraverso un linguaggio diverso, originale, in cui la parola incontra l'arte. Un viaggio avventuroso e terribilissimo, tra selve oscure, orrende creature e luoghi spaventosi. Le scene e gli ambienti sono presi dalle tavole illustrate del Dorè e arricchite da elaborazioni grafiche al computer, modernamente colorate, che contribuiscono ed aiutano il lettore nel crearsi una propria idea dell'inferno
Ore 11 | pagina Facebook del Comune di Fucecchio.
- 25 marzo 2021
Dante Day
Evento dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni
Ore 17 | diretta Facebook sulla pagina della Biblioteca comunale
- Aprile 2021 - data da definire
Allor si mosse
Lettura di canti scelti dalla Commedia a cura del gruppo teatrale Open Doors
Cortile e stanze del Museo (prenotazione obbligatoria) -
Aprile / Maggio / Giugno
ALL THE KNOWN LOVERS / TUTTI GLI AMANTI CONOSCIUTI
Parlare d’amore – Dante nostro contemporaneo
È possibile immaginare un corso di teatro e dizione nel quale le parole di Dante si trasformano in linguaggio mediatico super-contemporaneo?
Laboratorio e Progetto Filmico e Circo/Teatro ElanFrantoio In Collaborazione con studenti del Master, Circomedia, Bristol (UK) -
17 - 31 agosto 2021
HELL / INFERNO
Scuola Internazionale di Performance e Residenza Creativa
Ispirato all’Inferno di Dante visto attraverso i disegni di William Blake e dei più grandi illustratori della Divina Commedia.
Questo progetto marca non solo i 700 anni della morte di Dante ma anche un importantissimo anniversario in quanto è la Trentesima Scuola Internazionale di Performance -
Settembre/Dicembre
979_IL GIOCO DEL MONDO
Avete mai giocato a mondo?
9 sono i cerchi dell’Inferno. 7 quelli del Purgatorio. 9 quelli del Paradiso.
I Cerchi della Divina Commedia si trasformano in un gioco avvincente ed educativo per avvicinare i bambini a Dante.
Progetto/Percorso di Arte, Teatro, Immagine per i bambini delle scuole primarie. -
AMOR ch'a nullo amato amar perdona
Esiste ancora il linguaggio d’amore? Le dichiarazioni d’affetto sono state soppiantate da un linguaggio mediatico? Come TVB o altro? Partendo dai Sonetti di Dante come ispirazione come potremmo immaginare una dichiarazione d’affetto in versione contempoaranea? Ci sono differenze di generi, oppure il linguaggio d’amore è senza tempo e universale? Come viene visto questo linguaggio nei personaggi femminili di Dante?
Progetto/Percorso di Teatro e Immagine. Laboratorio per le medie inferiori e superiori. -
DIVINE
Uno sguardo alle donne di Dante. Muse o streghe. Vittime o carnefici. Vincitrici o vinte.
Progetto Multi-mediale: Teatro, Circo, Performance e Arti dell’Immagine.
In dialogo con un importante centro di produzione teatrale della Toscana